Concorsi Pubblici: l’Agenzia delle Entrate assume 4000 nuove risorse.

L’Agenzia delle Entrate sarà uno degli enti che assumerà più personale da qui alla fine del prossimo anno. Alcuni bandi di concorso sono stati già pubblicati, mentre altri potrebbero arrivare nei prossimi mesi con oltre 4.000 inserimenti da qui alla fine del 2022.

agenzie delle entrate

Si tratta di concorsi sia per candidati laureati che diplomati che andranno a completare il piano di assunzioni e rafforzamento degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate che permetteranno di garantire il turnover e il ricambio di personale, andando a coprire le varie carenze e le uscite di lavoratori che andranno in pensione sfruttando i nuovi regolamenti.

I concorsi saranno i seguenti:

  • concorso per 2.320 Funzionari amministrativi Agenzia delle Entrate.
  • concorso per 100 Funzionari Informatici Agenzia Entrate.
  • concorsi per 1.839 Assistenti Agenzia delle Entrate;
  • concorsi per 50 unità di personale di Area III, fascia retributiva F1, per le attività antifrode di selezione, analisi e controllo dei fenomeni illeciti.

Per tutti i concorsi pubblici valgono i requisiti generali:

  • essere maggiorenni
  • possesso della cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea oppure di un qualsiasi Paese straniero purchè in possesso di un regolare permesso di soggiorno
  • non avere alcun impedimento ad essere assunti presso una Pubblica Amministrazione e non esserne mai stati licenziati in passato
  • avere espletato tutti gli obblighi di leva militare
  • avere l’idoneità psico fisica per la mansione da svolgere
  • non avere ricevuto alcuna condanna penale e non essere sotto processo per un delitto penale non colposo
  • godere dei diritti civili e politici del paese di provenienza

Per il titolo di studio dipende invece dal tipo di posizione lavorativa, per alcune posizioni (soprattutto quelle dirigenziali) si richiede il possesso di una laurea, mentre per altre può bastare anche un diploma di maturità quinquennale.

Per i vari profili possono essere poi aggiunti dei requisiti specifici che possono comprendere il titolo di studio, eventuali certificazioni o esperienze professionali maturate in altri ambiti.
Solitamente il percorso di selezione proposto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione prevede una profonda valutazione dei curricula dei vari candidati, la preparazione di test psico attitudinali con questionari con risposta a scelta multipla, colloqui tecnico motivazionali ed eventuale prove volte a testare la capacità di lavorare in team da parte dei candidati.
Per poter rimanere aggiornati su tutti i bandi, vi consigliamo di recarvi sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate dove troverete tutte le informazioni sui nuovi concorsi pubblici.

Rimanete aggiornati iscrivendovi al NOSTRO CANALE TELEGRAM!

Commenti

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button