Assunzioni per portalettere in Poste Italiane: ecco come funzionano.

Spesso il Gruppo Poste Italiane pubblica delle selezioni per assumere nuove risorse da impiegare come Postini, per le quali sono disponibili contratti a tempo determinato e che, talvolta, possono essere successivamente stabilizzate con il contratto a tempo indeterminato.

portalettere assunzioni 2023

Le selezioni hanno solitamente una cadenza stagionale e vengono avviate in base alle esigenze aziendali, spesso per fronteggiare i periodi di picco di lavoro per le Poste o per andare a coprire delle carenze di personale in particolari territori. Per poter entrare nelle selezioni bisogna inviare la propria candidatura da questo link, ma è bene leggere ogni volta gli annunci di lavoro pubblicati da Poste Italiane per visualizzare eventuali modalità di candidatura alternative.

La selezione prevede un iter solitamente standard che si compone dei seguenti passaggi:

  • Il Gruppo pubblica la selezione per postini attraverso la propria piattaforma aziendale dedicata al recruiting
  • Tutti i candidati vanno a a rispondere all’annuncio, rispettando la scadenza prevista per la raccolta delle candidature
  • il Gruppo Poste Italiane provvede a contattare i vari candidati e propone un test di circa venti domande che deve essere completato in 20 minuti. Il test si aggiorna in base alle risposte corrette o errate date precedentemente, quindi la difficoltà può aumentare in caso di striscia di risposte corrette. Il Gruppo Poste Italiane non comunica l’esito di questo test.
  • tutti coloro che superano il test vengono invitati a prenotare la “prova moto”: si tratta di un test pratico con il motomezzo aziendale, un piaggio liberty 125 a pieno carico, è richiesta la patente B per poterlo guidare
  • tutti coloro che superano anche la prova pratica vengono successivamente contattati per la consegna dei documenti: titolo di studio, carta di identità, tessera sanitaria, patente e curriculum vitae
  • il Gruppo Poste Italiane provvede all’assunzione della risorsa con un contratto a tempo determinato solitamente di tre o quattro mesi

Si precisa che non tutti i candidati vengono contattati per il test, la società HR-EVO che si occupa di effettuare la prima selezione può decidere in base ai curriculum di evitare di contattare, effettuando una prima scrematura nel caso vi siano tante richieste. Tali curriculum vengono conservati e possono essere utilizzati successivamente per altre selezioni.

Tutti i candidati desiderosi di lavorare come portalettere presso il Gruppo Poste Italiane devono rispettare due requisiti fondamentali: il possesso della patente B per guidare il motomezzo aziendale e il possesso di un diploma di maturità quinquennale. Tutti coloro che vogliono lavorare nella provincia di Bolzano dovranno possedere anche il patentino del bilinguismo per le lingua italiano e tedesco.

Come detto, il Gruppo Poste Italiane inizialmente assume sempre a tempo determinato, ma periodicamente avvia delle procedure di stabilizzazione per alcuni dipendenti, che però devono aver lavorato almeno sei mesi (quindi almeno due o tre proroghe dei contratti a tempo determinato). Per poter accedere al contratto a tempo indeterminato, quindi, bisogna attendere che l’azienda apra le selezioni per la graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni dei contratti a tempo determinato: possono presentare la domanda di stabilizzazione solo coloro che hanno un’anzianità di lavoro di almeno sei mesi e che non sono state allontanate per qualche problema. I candidati devono comunicare tre province tra quelle comunicate dell’azienda per poter accedere alle graduatorie.

Le graduatorie vengono stilate in base ad un punteggio complessivo (mesi lavorati come portalettere); anzianità di recapito e punteggio provincia (mesi lavorati nella provincia per cui ci si candida). Per quanto riguarda le stabilizzazioni, tuttavia, sono in scadenza quest’anno gli ultimi accordi sanciti tra il Gruppo Poste Italiane ed i sindacati, per questo motivo non si ha alcuna certezza a partire dal prossimo anno, in quanto le discussioni dovrebbero iniziare entro la prossima estate.

Gli stipendi offerti dal Gruppo Poste Italiane variano in base al livello (A1, A2, B, C, D, E, F) ed in base al ruolo. Un postino junior guadagna circa 1150 / 1200 euro al mese, mentre un portalettere ufficiale arriva anche a 1250 euro al mese, ma sono previste opportunità di effettuare straordinari. Tutti i contratti prevedono l’erogazione sia della tredicesima che della quattordicesima mensilità e l’orario di lavoro prevede turni da sei ore per sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato.

Rimanete aggiornati iscrivendovi al NOSTRO CANALE TELEGRAM!

Commenti

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button